Carletto Romeo
Messina: Le Panchine delle Meraviglie
Messina: Presentate oggi “Le Panchine delle Meraviglie”, nobile progetto di arredo urbano e di valorizzazione della tradizione storica.
Trasformare spazi “normali” in luoghi di bellezza e aggregazione, portando la meraviglia nel quotidiano attraverso l’arte.
Il nobile progetto artistico si chiama “Le Panchine delle Meraviglie”, ed è promosso da “Birra Messina Cristalli di Sale” per rendere omaggio, ancora una volta, alla sua terra d’origine.
Dieci panchine d’autore realizzate da artisti siciliani talentuosi che già hanno “firmato” i bicchieri della nota marca di birra in edizione limitata.
Tra le panchine, nove riprendono i decori dei bicchieri ispirati alle bellezze iconiche delle province siciliane, e una decima è dedicata alla storia di meraviglia del partner “Birrificio Messina”.
L’installazione è stata donata alla città di Messina, trasformando la Passeggiata a Mare in un nuovo punto di incontro, vibrante di colori e significati. Uno spazio che invita a stare insieme, a godersi le ore del tramonto immersi in un’atmosfera di arte e bellezza, aprendosi al valore autentico della meraviglia che si cela nei momenti semplici, ma straordinari, della vita.
Patrocinato dal Comune di Messina, il progetto è stato possibile grazie anche al contributo di importanti partner locali:
- L’ente filantropico Fondazione Me.S.S.In.A., che ha permesso a Birra Messina di individuare l’area della Passeggiata a Mare cittadina, e a coinvolgere l’Autorità Portuale, proprietaria della zona d’installazione.
- L’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco (Aigu), che ha offerto un contributo per valorizzare il ruolo della panchina in diversi ambiti culturali e artistici, dal cinema alla letteratura.
L’opera è stata presentata questa mattina alle Istituzioni locali e alla città di Messina.
E chissà se altre città e, perché no?, anche le nostre bellissime cittadine vorranno un giorno “ri-arredare” artisticamente i propri spazi pubblici?
La Sicilia, come spesso è accaduto, è pioniera: dai mosaici di Piazza Armerina, al Mandorlo in fiore di Agrigento, dalle Ceramiche ai Carretti decorati, dai Barocchi di Noto e alle Luminarie di Trapani.
E noi?
Noi ne abbiamo di elementi della nostra tradizione storica da immortalare e “rendere” perpetui attraverso l’arte!
Potrebbe essere un’idea!
Segui gli altri articoli di categoria qui:
https://www.carlettoromeo.com/category/trends/
carlettoromeo.com è un blog multimediale senza alcuna sovvenzione pubblica…
Se ti piace quello che facciamo, condividi i nostri articoli sui social…
Se vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi farlo con una libera donazione Paypal
GRAZIE