Ma come guardano un fiore, colui che assume un atteggiamento scientifico, e colui che ne assume uno poetico? A questo interrogativo sono approdato assieme a un amico, mentre si chiacchierava di attualità. Ora mi propongo di articolare una risposta, che in quell’incontro è rimasta nel vago.
Considerazioni amare del prof Riggio sul tragico paradosso di oggi
Il professor Gaetano Riggio e i suoi "Spunti" tra storia, passato, presente e attualità
Alcune menzogne istituzionali del nostro mainstream nazionale a proposito di Israele e Palestina
Dal saggio dello storico israeliano Ilan Pappé (Haifa, 1954) le considerazioni del prof. Gaetano Riggio
Il punto di vista "Antimoderno" del filosofo di destra Julius Evola, esposto per citazioni, tratte dall'introduzione a "La Metafisica del sesso".
Per "Lo Spunto Letterario", Gaetano Riggio sul privilegio di essere maschio, femminismo e identità di genere
Per la rubrica "Lo Spunto Letterario" di Gaetano Riggio.
Spunto Letterario del prof. Gaetano Riggio "Sul Privilegio": dal “Dialogo sopra la nobiltà” di Giuseppe Parini ai giorni nostri.
Dante politicamente scorretto? I Canti XI, XV e XVI dell'Inferno. Il prof. Gaetano Riggio e i suoi spunti letterari dantesco-moderni.